Personale ATA
Elenco ruoli del Personale Scolastico
Tipologia
Altro
Cosa fa
Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (indicato anche come personale ATA), in Italia, è il personale dei dipendenti pubblici italiani - personale non docente - che lavorano nella scuola italiana.
La discliplina generale è contenuta nel d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 ("Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione"). L'inquadramento e le mansioni, dopo la contrattualizzazione del pubblico impiego precedente l'avvio della privatizzazione del diritto del lavoro pubblico in Italia, sono stabilite dal CCNL scuola.
Area A
- Collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza degli alunni, nei periodi antecedenti e successivi alle attività didattiche, di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, di vigilanza e assistenza durante il pasto, di custodia e di sorveglianza generica sui locali della scuola e di collaborazione con i docenti.
Area As
- Collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria è addetto prevalentemente alle aziende agrarie nelle scuole con indirizzo agrario o forestale.
Area B
- Assistente amministrativo può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia e alla registrazione del materiale. Ha competenza nella tenuta dell'archivio e del protocollo.
- Assistente tecnico dà supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche. Garantisce l'efficienza e la funzionalità dei laboratori.
- Cuoco lavora nelle mense dei convitti delle scuole secondarie di secondo grado.
- Infermiere come la figura del cuoco è prevista nelle scuole con convitto annesso.
- Guardarobiere figura professionale sempre legato alle scuole con convitto annesso.
Area C
- Coordinatore amministrativo ha autonomia operativa e responsabilità diretta nell'esecuzione degli atti di ordine amministrativo contabile di ragioneria e di economato(link is external). Coordina gli addetti dell'area B e può sostituire il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi).
- Coordinatore tecnico svolge servizi tecnici nell'area di riferimento assegnata, si occupa della conduzione tecnica dei laboratori, delle officine e dei reparti di lavorazione e coordina più addetti dell'area B.
Area D
- Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili. Organizza le attività di tutto il personale ATA.
Responsabile
Sede
Liceo Enrico Fermi di Salò
-
Indirizzo
Via Martiri delle Foibe, 8 Salò (BS)
-
CAP
25087
-
Orari
8:00-13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Assistenti Amministrativi
I profili professionali del personale ATA sono individuati dalla tabella A del C.C.N.L. sottoscritto in data 24 luglio 2003 per il quadriennio normativo 2002/2005, in particolare ci si sofferma sul profilo professionale dell’assistente amministrativo, che si inserisce nell’area B:
1. svolge attività specifiche con autonomia operativa e responsabilità diretta;
2. nelle istituzioni scolastiche ed educative dotate di magazzino può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia, alla verifica e alla registrazione delle entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza;
3. esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure, anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione;
4. ha competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo;
5. oltre alle attività e alle mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza, all’assistente amministrativo possono essere affidati incarichi specifici, che comportano l’assunzione di ulteriori responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), così come stabilito dal piano delle attività.
Il servizio amministrativo può essere organizzato in aree distinte di attività e funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa:
Area Amministrazione
L’Area Amministrazione si deve occupare dei seguenti adempimenti:
· Adempimenti legati alla stipula dei contratti di lavoro e all’assunzione in servizio del personale docente ed A.T.A. con contratto a tempo indeterminato e determinato, annuale e temporaneo con nomina del Dirigente scolastico.
· Periodo di prova del personale scolastico: adempimenti previsti dalla vigente normativa.
· Richiesta dei documenti di rito al personale scolastico neo assunto.
· Rilascio di certificati ed attestazioni di servizio.
· Autorizzazioni all’esercizio della libera professione.
· Decreti di congedo, aspettativa, astensione facoltativa e obbligatoria.
· Gestione e rilevazione delle assenze, permessi e ritardi.
· Richiesta delle visite fiscali per il personale assente per motivi di salute.
· Trasmissione delle istanze per riscatto dei periodi lavorativi ai fini pensionistici e della buonuscita.
· Inquadramenti economici contrattuali.
· Riconoscimento dei servizi di carriera pre-ruolo e ricongiunzione dei servizi prestati.
· Procedimenti disciplinari.
· Procedimenti pensionistici (collocamento a riposo, dimissioni e proroga della permanenza in servizio).
· Adempimenti per trasferimenti, assegnazioni e utilizzazioni provvisorie del personale.
· Pratiche per la concessione del piccolo prestito INPDAP e cessione del quinto dello stipendio.
· Rilevazione dell’anagrafe delle prestazioni dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
· Adempimenti relativi alla gestione amministrativa degli insegnanti di religione.
· Tenuta dei fascicoli personali.
· Tenuta del registro delle assenze e dello stato personale dei dipendenti.
Area Didattica
L’Area Didattica si articola per l’espletamento dei seguenti compiti:
· Iscrizione studenti.
· Rilascio nullaosta per il trasferimento degli alunni.
· Adempimenti previsti per gli esami di Stato o integrativi.
· Rilascio pagelle.
· Rilascio certificati e attestazioni varie.
· Rilascio diplomi di qualifica o di maturità;
· Adempimenti previsti per l’esonero delle tasse scolastiche e la concessione di buoni libro o borse di studio.
· Adempimenti previsti in caso di infortuni alunni.
· Rilevazione delle assenze degli studenti.
· Tenuta dei fascicoli e predisposizione dei registri di classe.
Area Contabile
L’Area Contabile svolge la sua azione nel disbrigo delle sotto elencate attività contabili – gestionali:
· Liquidazione delle competenze mensili, dei compensi accessori per le ore eccedenti l’orario di servizio spettanti ai docenti di ruolo e non di ruolo.
· Liquidazione delle indennità varie da corrispondere al personale.
· Liquidazione degli incarichi affidati agli esperti esterni e pagamento delle fatture ai fornitori.
· Liquidazione delle retribuzioni mensili al personale supplente.
· Liquidazione compensi per ferie non godute.
· Adempimenti fiscali, erariali e previdenziali.
· Stesura delle denunce dei contributi INPS mensili ed annuali.
· Stesura delle certificazioni fiscali (modello CUD).
· Riepilogo delle ritenute fiscali operate e versate (modello 770, modello IRAP).
· Comunicazione alla Direzione Provinciale dei Servizi Vari del Tesoro per eventuali conguagli fiscali del personale scolastico.
Area Finanziaria
L’Area Finanziaria è preposta alle seguenti funzioni e compiti di natura finanziaria:
· Elaborazione e predisposizione del programma annuale.
· Elaborazione, predisposizione e conservazione del conto consuntivo agli atti della scuola, corredato degli allegati e della delibera di approvazione.
· Emissione e conservazione dei mandati di pagamenti e delle reversali d’incasso.
· Adempimenti inerenti l’attività negoziale dell’istituzione scolastica.
· Adempimenti connessi ai progetti previsti dal P.O.F..
· Adempimenti connessi ai corsi/progetti comunitari (I.F.T.S., P.O.N., F.S.E., F.E.S.R.).
· Variazioni di bilancio.
· Adempimenti connessi alla verifica di cassa.
· Tenuta del partitario delle entrate e delle spese.
· Tenuta del registro dei residui attivi e passivi.
· Tenuta del giornale di cassa.
· Tenuta del registro del conto corrente postale.
· Tenuta del registro delle minute spese.
· Tenuta del registro dei contratti stipulati dall’istituzione scolastica.
· Tenuta della documentazione inerente l’attività contrattuale e rilascio delle copie relative.
· Tenuta delle scritture contabili relative alle attività per conto terzi.
· Rilascio dei certificati di regolare prestazione per la fornitura di servizi periodici risultanti da appositi contratti.
· Tenuta dei verbali dei revisori dei conti e adempimenti relativi.
Area Patrimonio
L’Area Patrimonio gestisce i beni di proprietà dell’istituzione scolastica adempiendo alle seguenti mansioni:
· Gestione dei beni patrimoniali.
· Tenuta degli inventari dei beni immobili, di valore storico – artistico, dei libri e materiale bibliografico e dei beni mobili.
· Discarico inventariale.
· Adempimenti inerenti il passaggio di consegne tra consegnatari dei beni.
Area Magazzino
L’Area Magazzino è organizzata al fine di assolvere le seguenti attività e mansioni gestionali:
· Custodia, verifica e registrazione delle entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza in magazzino.
· Tenuta della contabilità di magazzino.
· Tenuta dei registri di magazzino e del facile consumo.
Area Affari Generali
L’Area Affari Generali assolve ai seguenti compiti e attività di carattere generale:
· Tenuta del registro del protocollo.
· Archiviazione degli atti e dei documenti.
· Tenuta dell’archivio e catalogazione informatica.
· Attivazione delle procedure per predisporre il protocollo informatico.
Assistenti Amministrativi in servizio nell'Istituto A.S. 2024/2025
1 | BACCOLO | MARIELLA |
2 | GIAMBARDA | ANTONELLA |
3 | IOVINO | MARCO |
4 | LAZZARI | ALESSANDRO |
5 | NANIA | MARIA |
6 | GUIDA | FRANCESCA |
Collaboratori scolastici
Il Collaboratore Scolastico (AREA A):
Esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.
È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47.
Collaboratori Scolastici in servizio nell'Istituto A.S. 2024/2025
1 | BERTABONI | EMANUELA |
2 | COTTARELLI | ENNIA |
3 | CUCCI | LUCIA |
4 | DI IORIO | ANTONIO |
5 | DI TUORO | BIAGIO |
6 | FAUSTINI | MASSIMILIANA |
7 | FAVAROLO | VINCENZA |
8 | FRANZONI | MARIA |
9 | GOZZA | MONICA |
10 | MASSARDI | MONICA |
11 | MAZZACANI | SONIA |
12 | PINZONI | DORIANA |
13 | SONCINA | CRISTINA |
14 | VEZZOLA | FABRIZIA |
Assistenti tecnici
L’assistente tecnico oppure tecnico di laboratorio opera, a fianco dei docenti e nell’ambito degli istituti di istruzione secondaria superiore, prevalentemente al fine di garantire la realizzazione di attività a carattere tecnico pratico, sperimentale e di laboratorio.
Si tratta di una figura di supporto alla funzione docente, sia riguardo alla realizzazione di attività didattiche, sia nel curare le relazioni con gli studenti.
È addetto alla conduzione tecnica dei laboratori, delle officine oppure dei reparti di lavorazione dei quali deve garantire funzionalità ed efficienza.
In alcuni casi, è compito dell’assistente tecnico anche la conduzione e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti utilizzati nell’ambito delle attività formative.
In generale questa figura deve provvedere a:
- la preparazione dei materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, officine e reparti di lavorazione nelle aziende agrarie o nelle industrie manifatturiere, garantendo l’assistenza tecnica durante lo svolgimento delle attività didattiche;
– il riordino e la conservazione dei materiale e delle attrezzature tecniche, oltre alla verifica e all’approvvigionamento periodico dei materiale utile alle esercitazioni didattiche;
– in collaborazione con l’Ufficio tecnico, agli acquisti di attrezzature tecnico scientifiche e dei loro collaudo;
– in relazione all’introduzione di nuove tecnologie, alle nuove strumentazioni didattiche e nell’ambito di progetti sperimentali alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento;
– può svolgere attività di coordinamento di più addetti operanti in settori, indirizzi, specializzazioni e aree omogenee.
Assistenti Tecnici in servizio nell'Istituto A.S. 2024/2025
1 | FERRARO | ANGELO |
2 | MICACCHI | MARCO |
3 | PINO | STEFANO |
Info
Piano attività A.T.A.
Il Piano di attività permette di creare una relazione illustrativa che definisce l’assetto organizzativo del nuovo anno scolastico al fine di coordinare e promuovere le attività del personale ATA alla luce dei risultati conseguiti.